Numeri e poesia. Intervista a Simona Poidomani

Ada Byron, nota anche come Ada Lovelace, figlia del poeta Lord George Byron, è considerata la prima programmatrice della storia. Matematica della prima metà dell’Ottocento, in piena rivoluzione industriale, lavorò con Charles Babbage che inventò un macchinario a vapore precursore dei calcolatori elettronici e quindi dei computer. Ada fu una bambina e poi una donna…

Fangirl

Sono diventata una fan di Rainbow Rowell subito dopo aver letto il suo Eleanor & Park (in Italia ribattezzato Per una volta nella vita), che è entrato di diritto nella rosa dei miei romanzi Young Adult preferiti, di quelli che consiglio spesso e volentieri a lettrici e lettori adolescenti. Ho seguito quindi con attenzione l’uscita…

Quello che non sai di me

L’incipit: L’adolescenza può essere un’età fragile. Parrebbe una frase scontata, lo so, ma affacciarsi all’età adulta dall’infanzia, soprattutto quando questa è stata protetta e confortata da una famiglia affettuosa, da amici, da una quotidianità normale, controllabile e controllata, per entrare in un periodo dove si è esposti alle delusioni, ai primi sogni infranti, ai giudizi…

Un pesce sull’albero

“Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido.”                                                                                                                                                                                       Albert Einstein           (Recensione di Silvia) Da insegnante, e insegnante di sostegno, questo libro mi tocca molto da vicino e nello scriverne ho…

Solo Flora

Avete presente Harry Potter, giusto? Il mondo della magia e quello dei “babbani” che si mescolano, ciascuno con i suoi spazi, sì, ma comunque a dividere la stessa terra, lo stesso tempo, senza relegare il primo nell’universo delle fiabe. Un’idea simile supporta il romanzo di Stefania Bertola, scrittrice nota per i suoi libri per un…