Collaborano con noi

Chi sono e cosa fanno le preziose collaboratrici di Libri e Marmellata

 

SILVIA PACELLI

Sono una giovane maestra di sostegno, ho iniziato ad andare a scuola più di vent’anni fa e non ho mai smesso, la borsa pesante di libri e la testa leggera di sogni.

Amo leggere da sola nella mia camera ed amo farlo davanti ad una platea di bambini; non esiste giorno in cui mi troverete sguarnita di libri, è sempre il momento adatto per una veloce lettura o per proseguire un romanzo, per una pausa divertente o per riflettere insieme: questo è il modo in cui mi piace fare scuola.

Grazie a Libri e Marmellata potrete leggere le mie recensioni ed i miei consigli, per genitori, insegnati ed appassionati, sui libri destinati alla delicata fascia d’età della scuola primaria, dove molto può essere fatto per promuovere il vero piacere della lettura.

Per leggere gli articoli di Silvia, clicca QUI

 

JESSICA ZANELLA

Ho unito le mie passioni più grandi : Libri e Teatro. Ho scelto il pubblico più esigente, ma anche il più stimolante : i bambini e le bambine! Ho iniziato a raccontare storie nei parchi, nelle piazze, nelle librerie, nelle scuole … ovunque ci fossero orecchie attente ed occhi curiosi. Ho iniziato per gioco, ma un senso di “urgenza” e “necessità” l’ha trasformato nel mio mestiere.

Mi sono formata all’Accademia d’Arte Drammatica del Teatro Stabile del Veneto diretta da Alberto Terrani e al Corso Nazionale per operatori teatrali di Roma ideato e condotto da Helga Dentale e Fabio Filippi, metodo Teatro In Gioco.

Attrice, operatrice teatrale per l’infanzia, lettrice ad alta voce, promotrice della lettura.

Attualmente conduco Laboratori Teatrali presso le Scuole dell’Infanzia del VI municipio e collaboro con alcune librerie facendo letture animate.

Per Libri e Marmellata curo la rubrica “Libro ti assaggio!. QUI le mie video-recensioni

 

VITTORIA BRAVI

“Vitto, Vitto, ci racconti una storia?”. È così che spesso si svolgono le mie giornate al nido, tra una lettura ad alta voce dei libri che i bambini mi propongono e un racconto più o meno inventato che mi sale alla mente.

Adoro la lettura ed il potere che questa ha di librarci in aria e di creare connessioni con gli altri. Da quando lavoro con i bambini, ho ripreso in mano i libri che ho letto io stessa da piccola ma ho anche ampliato le mie conoscenze con le nuove uscite. Il tutto con un pizzico di riflessione pedagogica e con un sapore critico.

Per questa rubrica sarò la vostra inviata dal nido, attenta a raccontarvi le letture adatte alla prima infanzia e i risvolti che queste hanno, nella pratica, con i miei bambini. Cercherò di raccontarvi le loro reazioni alle storie che leggerò, le domande e le riflessioni che emergeranno e, perché no, anche degli spunti sulle attività che possiamo proporre ai bambini.

Per leggere gli articoli di Vittoria, clicca QUI.

 

FULVIA DEGL’INNOCENTI

Da anni non faccio che scrivere: in redazione al settimanale per ragazzi il Giornalino, per i giornali con cui collaboro, e per i libri, tanti che sforno come sfilatini di pane in una panetteria.

Per anni ho fatto anche recensioni, un gran bel modo per essere spronati a leggere con una diversa consapevolezza. Mi mancava questo mettere il naso nei libri degli altri. Con Libri e marmellata ho ricominciato.

Per leggere gli articoli di Fulvia, clicca QUI.

 

SABRINA DONGHI

Sono laureata in chimica, attualmente docente presso la scuola secondaria, e mi occupo, per professione e per passione, di apprendimenti informali delle discipline scientifiche (in particolare della chimica e della matematica).

Collaboro con centri universitari, presso i quali curo la didattica under 14. Ho preso parte a manifestazioni quali il “Wired Next Fest” e “MeetMeTonight”.

Ho partecipato e vinto, con due scuole, a due edizioni del Premio Nazionale Federchimica Giovani (a.s 2012/13 e a.s. 2013/14).

Da sempre sono un’accanita lettrice, nella mia borsa non mancano mai un ebook reader e un libro cartaceo. Per questa rubrica mi occuperò di libri di divulgazione scientifica, spaziando nelle varie discipline.

Per leggere gli articoli di Sabrina, clicca QUI

 

ROBERTA BALESTRUCCI

Sono da sempre appassionata di letteratura per l’infanzia, le storie sono il mio pane quotidiano e finalmente posso definirmi narratrice per professione. Curo laboratori e progetti di alfabetizzazione cinematografica presso il Centro Servizi Culturali di Macomer, dove mi occupo anche di animazione alla lettura con bambini, ragazzi e adulti.

Ho vinto il bando internazionale per prender parte alla manifestazione “Reggionarra 2013” azione pilota del progetto EDUCA, finanziato dall’Unione Europea, in collaborazione con il Centro Internazionale Loris Malaguzzi di Reggio Emilia, Fondazione Reggio Children, e il Teatro dell’Orsa di Reggio Emilia con il quale collaboro.

Al momento seguo, con lo Sportello Europa Giovani di Macomer, il progetto di scambi culturali Europeo “Youth in Action”.

 

 

Pubblicità

21 pensieri su “Collaborano con noi

  1. Pingback: “Cosa è successo a Barnaby Brocket?” di John Boyne, Rizzoli | Libri e Marmellata

  2. Pingback: “Che cosa fa il coccodrillo di notte?” di Kathrin Kiss e Emilio Urberuaga, Edizioni Arka | Libri e Marmellata

  3. Pingback: “La Matematica della Buonanotte” di Laura Overdeck, ill. di Jim Paillot, Vallardi | Libri e Marmellata

  4. Pingback: “L’estate in cui caddero le stelle” di Cristina Brambilla, Mondadori | Libri e Marmellata

  5. Pingback: “Il grande libro del mondo” di Ole Könnecke, Babalibri | Libri e Marmellata

  6. Pingback: “La canzone del Grande Fiume” di Tom Moorhouse, Feltrinelli | Libri e Marmellata

  7. Pingback: Scienza al luna park di Chris Oxlade, ill. Shaw Neisen, Editoriale Scienza | Libri e Marmellata

  8. Pingback: “Il giorno degli eroi” di Guido Sgardoli e “Una rosa in trincea” di Annamaria Piccione. | Libri e Marmellata

  9. Pingback: “L’incredibile viaggio di Shackleton”, di William Grill, ISBN edizioni | Libri e Marmellata

  10. Pingback: “La fine del cerchio” di Beatrice Masini, Fanucci | Libri e Marmellata

  11. Pingback: “Il segreto di Espen” di Margi Preus, Giralangolo | Libri e Marmellata

  12. Pingback: “Quello che gli altri non vedono” di Virginia MacGregor, Giunti | Libri e Marmellata

  13. Pingback: “L’estate dei segreti perduti” di E. Lockhart, De Agostini | Libri e Marmellata

  14. Pingback: “Lindo Porcello” di Éric Battut, collana I Bohemini, Bohem Press | Libri e Marmellata

  15. Pingback: “Petite” di Geneviève Brisac, Piemme | Libri e Marmellata

  16. Pingback: “Ugo Canguro” di Éric Battut, collana I Bohemini, Bohem Press | Libri e Marmellata

  17. Pingback: “Piccolo Grande Bubo” di Beatrice Alemagna, Topipittori | Libri e Marmellata

  18. Pingback: “Magie della scienza” di Pini Mazza Padoa-Schioppa, ill. Francesca Carabelli, Editoriale Scienza | Libri e Marmellata

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...