Numeri e poesia. Intervista a Simona Poidomani

Ada Byron, nota anche come Ada Lovelace, figlia del poeta Lord George Byron, è considerata la prima programmatrice della storia. Matematica della prima metà dell’Ottocento, in piena rivoluzione industriale, lavorò con Charles Babbage che inventò un macchinario a vapore precursore dei calcolatori elettronici e quindi dei computer. Ada fu una bambina e poi una donna…

Libri sotto l’albero #16

“Bocche. Animali straordinari” di Xulio Gutiérrez e Nicolas Fernàndez, Kalandraka, 17 euro  Perché regalarlo La legge della selezione naturale, che regola la vita degli animali sulla terra, recita: “Mangiare e non essere mangiati”. Le tecniche, i comportamenti e gli apparati finalizzati all’alimentazione sono quindi centrali per la sopravvivenza di tutte le specie. In questo albo…

Sono piccolo o sono grande? Sono triste o sono felice?

“Non sono piccolo, io sono grande!” Spesso lo reclamano a gran voce i bambini, quando vogliono affermare il loro diritto a essere considerati, sottolineare le conquiste, oppure semplicemente ottenere qualche privilegio. Eppure gli stessi, quando si accoccolano tra le nostre braccia, quando una paura li spinge nel lettone di mamma e papà, quando la pappa…

Lupo e Cane, insoliti cugini

Lupo e cane. Certe distanze sembrano incolmabili. Recensione di Silvia Diversi e distanti lo sembrano già dall’immagine di copertina: Lupo scuro, pelo irto, maestoso e minaccioso, denti aguzzi e coda folta, a cavallo di una selvaggia bicicletta con ruote di rovi; su una piccola bici da bambini senza pedali, invece, Cane, chiaro, minuto, docile, con…

Povero Winston!

Un assaggio di testo: Winston ha una spina nella zampa. “Oh no!” esclama Winston. “Non c’è niente di peggio di una spina nella zampa”. “Sono proprio sfortunato, capitano tutte a me” Un assaggio di illustrazione: Cosa ci racconta? Ecco una città che immaginiamo popolosa anche se degli abitanti umani non vediamo traccia. Ne troviamo però,…

Ti darò il sole

Uno dei romanzi che, negli ultimi mesi, ho più apprezzato. Probabilmente molto ha influito l’originale stile dell’autrice, vivido, immaginifico e poetico ma, allo stesso tempo, scorrevole, con punte di delizioso humor, capace di caratterizzare ottimamente i due adorabili protagonisti, Jude e Noah. Gemelli che fisicamente non potrebbero essere più diversi. Lui riccio e moro, come…