Cecino

Cecino è un bambino amato dai suoi genitori. Cecino è sicuro di sé, non si perde d’animo, ha fiducia nelle proprie risorse. Se non fosse che Cecino è piccino picciò, come un cece, appunto.

Una fiaba di Olalla Gonzàlez, illustrata dal tratto gaio e infantile di Marc Taeger, basata su un motivo piuttosto ricorrente: quello del bambino piccolo di statura, addirittura minuscolo, che, nonostante il suo deficit fisico, sviluppa risorse intellettive e d’arguzia che lo tirano fuori dai guai e, in generale, lo pongono con atteggiamento positivo di fronte al mondo.

Qui abbiamo anche due genitori amorevoli (perfino troppo)– a differenza di quelli, ad esempio, di Pollicino – come a dire che, se un bimbo è accolto dalla famiglia per come è, probabile che svilupperà sicurezza e risorse.

Cecino nonostante sia piccino si offre subito di aiutare la mamma quando, cucinando, termina lo zafferano. La mamma si preoccupa perché teme che il minuscolo figliolo possa essere calpestato ma il bambino insiste: canterà e così si renderà palese ai passanti che potranno evitarlo.

cecino_ok-5

La canzone di Cecino è un inno alla sua sicurezza, al fatto che egli non si senta affatto inferiore o in pericolo. Piuttosto è il mondo che dovrebbe mettersi in guardia al suo cospetto.

cecino_ok-6

Con intelligenza e pervicacia riesce ad acquistare la spezia per la mamma e, non contento, si offre anche per portare il cestino del pranzo al padre, impegnato col lavoro nel bosco. Anche stavolta la mamma ha qualche ansia, che il figliolo fuga velocemente e si avvia a compiere la sua missione, sempre cantando a gran voce la sua canzone.

Ma un contrattempo ahimè e Cecino si mette nei guai. Peggio: essendosi addormentato sotto un cavolo finisce nella pancia di un bue.

cecino_ok-14

Anche stavolta il bambino non si perde d’animo e rispondendo per le rime ai genitori preoccupati che lo cercano, li mette sulla giusta via per ritrovarlo e, aguzzando l’ingegno, anche per liberarlo.

Un finale irriverente che divertirà i piccoli lettori e che dimostrerà che anche nelle situazioni più disperate…c’è sempre una via d’uscita, ortodossa o meno che sia.

Nel tornare a casa – tutta la famiglia riunita e felice – anche i genitori si convinceranno che c’è poco da stare in ansia per Cecino perché: trallallì trallallero, attenzione al mondo intero / trallallero trallallà, Cecino eccolo qua!

Un albo perfetto per la lettura ad alta voce grazie alla musicalità del testo, alla strofa ripetuta più volte da poter cantare, alla piacevolezza del racconto e…all’esplosività del finale.

Una fiaba assolutamente godibile, con una bella morale resa in maniera lieve e scanzonata e con un messaggio rivolto anche ai genitori. Perché nei propri bimbi, anche se ci appaiono piccoli e indifesi, bisogna riporre fiducia, permettendo loro di crescere.

In perfetta sintonia con la storia lo stile illustrativo di Marc Taeger, che ricalca quello dei disegni dei bambini, con tratti semplici, figure essenziali e tanto tanto colore e vivacità.

(Età consigliata: dai 4 anni)

cecinocop“Cecino” di Olalla Gonzàlez e Marc Taeger, Kalandraka, 2015, 36 pag., 14 euro

Se il libro ti piace, puoi comprarlo QUI: Cecino

Un pensiero su “Cecino

  1. Pingback: Cecino, sul blog Libri e Marmellata | Libri per Sognare

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...