I nostri cuori chimici

A Henry Page – 17 anni, bravo studente portato per la scrittura – il primo amore piomba addosso all’improvviso. Così repentino e inaspettato che dapprincipio non si rende nemmeno conto che la ragazza che ha appena incontrato diventerà il centro dei suoi pensieri e la persona che desidererebbe accanto a sé.

Perché Grace Town non è semplicemente strana, eccentrica, diversa. Pare più “spezzata”, incrinata, come se tra il prima e l’adesso della sua vita fosse accaduto qualcosa di irrimediabile.
Quando si presenta a scuola per la prima volta è trasandata, veste abiti da ragazzo troppo grandi per lei, ha i capelli sporchi e spettinati e cammina con un bastone.

cuorichimiciestr

Certo, non il prototipo di teenager attraente e vivace. Tutt’altro, Grace è cupa, silenziosa, e quando accetta di lavorare al giornale della scuola insieme a Henry, come co-caporedattrice, lo fa quasi rassegnata, tutt’altro che entusiasta.
Eppure quando il ragazzo fa delle ricerche su di lei tramite i social network, scopre che la giovane solo pochi mesi prima era tutt’altra persona: allegra, ben vestita, seducente, una ragazza felice insomma, nel fiore dei suoi anni.

cuorichimiciestr2

La domanda che turba Henry è anche del lettore: cosa è successo a Grace Town di così sconvolgente da cambiarla totalmente? Tra lei ed Henry si instaura pian piano una sorta di amicizia fatta di gesti di ruotine, di condivisione del lavoro al giornale. A volte Grace è in una giornata buona, e allora si può chiacchierare, perfino ridere, scoprire con lei un’affinità che pare speciale. Altri giorni sono decisamente no, e allora la ragazza è chiusa in sé, nei suoi segreti dolorosi.

Nonostante i suoi due migliori amici lo mettano in guardia, Henry si innamora di Grace. Crede, sente a volte, perfino di essere ricambiato. Si illude che per lui e la ragazza ci sia un futuro.

Ma può essere così? Può una creatura spezzata come Grace tornare ad amare e amare proprio Henry?

“I nostri cuori chimici” di Krystal Sutherland è un romanzo sincero, autentico, racconta la complessità del sentimento amoroso, riuscendo a non cadere nelle semplificazioni romantiche e nei cliché di tanti libri per giovani adulti.

E’ una storia che non pretende di dare risposte, tantomeno illudere che l’evoluzione di un innamoramento possa essere semplice, che ci possa essere un lieto fine a prescindere dalla complessità delle situazioni e delle storie dei personaggi. E’ il racconto di un incontro, fatto di tensioni verso l’altro ma anche di freni, di passi avanti e di passi indietro, di slanci e di accettazione dei limiti. Per questo è anche una storia di crescita, perché la crescita implica anche che si sappia fare i conti con ciò che gli altri, soprattutto chi si vorrebbe accanto a sé, porta nell’anima, con ciò che non  può dare, con ciò che non può provare.

Un romanzo che a mio parere può offrire una lezione di educazione sentimentale aiutando i lettori e le lettrici a riflettere sulla non linearità, sulle sfaccettature impossibili da ridurre al bianco-e-nero della reciprocità in amore, pur se si tratta di amore adolescenziale.

Un libro che risulta inoltre scorrevole, piacevole da leggere nella voce narrante del protagonista Henry che ci accompagna nell’evoluzione dei suoi sentimenti, nei misteri e nelle sue scoperte su Grace – sempre più importanti e difficili da accettare – negli alti e bassi delle sue speranze. Ma anche nella sua vita di tutti i giorni, fatta di famiglia, amici, scuola e sfide da accogliere, traguardi da raggiungere, anche se un amore difficile, forse impossibile, sta occupando cuore e pensieri.

(età consigliata: dai 13 anni)

cuori-chimicicop“I nostri cuori chimici” di Krystal Sutherland, Rizzoli, 2016, 335 pag., 17 euro

Se il libro ti piace, compralo qui: I nostri cuori chimici

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...