La casa editrice Biancoenero, la cui missione editoriale prevede la pubblicazione di romanzi e racconti in Alta Leggibilità, lancia una nuova collana di libri per bambini, la MiniZoom.
Si tratta di un marchio pensato per collettare pubblicazioni per primi lettori autonomi, più o meno intorno ai sei-sette anni di età, quando le competenze vanno formandosi e devono essere stimolate; servono pertanto libri con poco testo, molte figure, storie divertenti e accattivanti. I criteri di alta leggibilità – font appositamente studiato, spaziature e interlinea ampie, carta color crema, riposante e non trasparente, paragrafi e capitoli brevi – aiutano a questa età anche chi non ha disturbi specifici di apprendimento ma, semplicemente, è un lettore ancora acerbo, al quale possono giovare accorgimenti che riducano la fatica di decodifica.
La Biancoenero affida i primi due titoli della collana ad un autore bravo e ben collaudato del panorama della letteratura per l’infanzia: Davide Calì. Qui, per l’occasione, si cimenta anche come illustratore: sue sono le vivaci e movimentate tavole in bianco e nero con grandi campiture verdi o rosa. Si tratta di disegni essenziali, con linee nette e semplici, ma il risultato è allegro e divertente, ben intonato al testo.
Il primo racconto, dal titolo “La casa di riposo dei supereroi” – un omaggio, appunto, all’universo dei fumetti dei supereroi, che hanno accompagnato la crescita di tanti ex bambini e bambine della mia generazione – mette in scena una spassosa avventura di un gruppo di paladini, diventati oramai talmente anziani da dover essere ricoverati in un ospizio. Fulmine, Acciaio, Tritone, Siberia e tutti gli altri un tempo avevano fantastici superpoteri, ma ora sono vecchietti e malandati e tutte le loro facoltà decisamente arrugginite. Nella casa di riposo non si annoiano nemmeno troppo, per fortuna, soprattutto perché hanno da tirare scherzi al Dottor Nefasto, uno degli ex cattivi, anche lui oramai parecchio su con gli anni e non più in grado di essere un avversario temibile.
Ma siamo sicuri che il tempo di salvare il mondo sia tramontato per sempre? Quando un nuovo malvagio imperversa in città e pare inattaccabile anche dai supereroi giovincelli e in forza, al nostro sgangherato gruppo non resta che farsi sotto. E, con l’aiuto perfino di Nefasto, dimostrare che quando c’è l’ingegno anche l’età e gli acciacchi non contano poi molto e si può trionfare.
Nella seconda storia, “La rapina del secolo”, incontriamo invece una banda di ladri provetti. Si badi bene: non si tratta di ladruncoli che rubano alle vecchiette per strada, ma di gente seria, che organizza le cose in grande. I tre – Il Furbo, Carlone, e Luigino – stanno pianificando la rapida del secolo. Il primo è la mente del gruppo, genio di poche parole ma infallibile, il secondo non è molto intelligente ma supplisce con stazza e forza fisica, unico neo è il suo appetito perpetuo. L’ultimo, la voce narrante della storia, è detto anche Lo Svelto perché piccino e molto rapido.
Dove stanno andando in gran segreto? Si addentrano tra cunicoli, fogne e passaggi, con muri da sfondare e perfino casseforti da scassinare. Sarà una banca la destinazione? Una gioielleria, un caveau? Bisogna fidarsi del capo e, soprattutto, leggere in fretta per scoprirlo. Anche qui un gustoso (in tutti i sensi!) finale non potrà che divertire i bambini.
Due racconti spassosi, ben costruiti, capaci di incuriosire e motivare i lettori alle prime armi. Non si indugia in lunghe descrizioni, le storie sono semplici ma animate, sostenute da una buona dose di azione e punte di umorismo. Le trame non sono scontate, non annoiano, le ambientazioni appaiono originali, diverse dalle più inflazionate storie di animali o bambini. Inoltre sono racconti che dichiaratamente non vogliono insegnare nulla, senza morali, il loro unico – e nobile – scopo è quello di divertire e favorire il piacere della lettura.
Altro ingrediente vincente sono i finali a sorpresa che gratificano chi è arrivato all’ultima pagina, regalandogli un sorriso e quel guizzo di soddisfazione in più che può diventare uno stimolo per un nuova futura lettura autonoma.
Come negli altri libri ad alta leggibilità, anche per questa nuova collana la casa editrice si è avvalsa di pareri e suggerimenti di un gruppo di ragazzi, che hanno potuto leggere i racconti prima della pubblicazione. Per questa serie specifica, inoltre, la Biancoenero ha consultato anche il centro CRC- Balbuzie, divisione di Roma.
(Età consigliata: dai 6 anni)
“La casa di riposo dei supereroi” e “La rapina del secolo” di Davide Calì, Biancoenero, 2016, 48 pag., 8 euro
Se i libri ti piacciono, comprali qui: La casa di riposo dei supereroi; La rapina del secolo