Amici per la pelle!

AMICI PER LA PELLE! Le piccole bibliografie di Libri e Marmellata

amici

Storie di amicizie. Per condividere esperienze, per giocare e divertirsi, per compiere nuove avventure, per emozionarsi, per avere una spalla cui poggiarsi, per crescere.

(cliccando sul titolo del libro potete accedere alla recensione dettagliata)

PER I PICCOLI (prescolare)

“Grazie amico Orso” di Greg Foley, Il Castoro

grazie-amico-orsogUn amico è chi ci comprende in modo istintivo, chi condivide empaticamente le nostre emozioni. Un amico spesso vede il mondo come lo vediamo noi e prova entusiasmo per ciò che ci fa battere il cuore. Un amico non ci giudica e ci accoglie.

Un tenero racconto sul valore e l’importanza di un amico vero. Con poche parole e grandi immagini.

“Topazio poeta” di Alberto Benevelli, Loretta Serofilli, Edizioni San Paolo

topazioTopazio si improvvisa poeta per i suoi amici più cari e dona loro tanti bei versi. Tutti saranno in grado di comprendere il valore della poesia? Magari no ma una piccola delusione potrebbe portare inaspettatamente tante nuove amicizie.

Un delicato racconto sulla poesia e sull’amicizia che fa sorridere e intenerisce.

“Sulla mia testa” di Émile Jadoul, Babalibri

testacopE se l’amico fosse inconsueto, magari immaginario?
Al piccolo Gastone accade l’inaspettato: un uccellino prende a dimorare di punto in bianco sulla sua testa e non pare intenzionato ad andarsene. Cosa fare? Dopo averne provate un po’ non resta che godere della compagnia di uno strano amico, che nessuno può vedere.

Un finale divertente a sorpresa per un albo lieve e poetico.

“Lino” di André Neves, Callis

Lino_siteCosa accade quando, per un qualsivoglia motivo, si perde un amico? Si soffre, certo, si prova nostalgia. Però il tempo passato con qualcuno che si ama non è mai perso e passato davvero, e si può rivivere ritrovando l’amico in ciò che ci circonda.

Un albo dolce con le belle e originali illustrazioni dell’autore, per affrontare il tema della perdita e della separazione.

PER I LETTORI PIU’ GRANDICELLI (scuole elementari)

“Ely + Bea” di Annie Barrows e Sophie Blackall, Gallucci

ely1copLe peripezie, allegre e scanzonate, di due peperine settenni alle prese con la vita quotidiana, rallegrata e resa avventurosa dalle loro invenzioni e marachelle.

Due bambine vivaci e fantasiose, desiderose di giochi e di avventure, un po’ tenere e un po’ birichine, animate dalla forza e dalla gioiosità della loro amicizia.

“Vampiretto” di Angela Sommer Bodenburg, Salani

vampirettoL’amicizia tra un bambino e un giovanissimo vampiro. Anton, leale e curioso, una sera come tante, quando i genitori sono fuori casa, riceve la visita di un piccolo succhiasangue. Paura? Niente affatto! I due diventeranno amici per la pelle, nonostante qualche iniziale difficoltà…

“Il viaggio di Lili e Po” di Lauren Oliver, Il battello a Vapore (Piemme)

liliAncora un’amicizia insolita. Stavolta si tratta di una bambina e di un fantasma, alle prese con una serie rocambolesca e intrigata di peripezie.

Tra il mondo dei vivi e quello “dall’altra parte”, un vivace romanzo d’avventura, con colpi di scena e simpatici personaggi.

“Mare Giallo” di Patrizia Rinaldi, Sinnos

maregialloHui è di orgine cinese ma dall’età di due anni vive a Napoli. La sua vita è quindi partenopea, come lo sono i suoi amici del cuore, la selvatica Caterina e il pacato Thomas.
Come tanti ragazzi figli di genitori immigrati, anche Hui fatica a trovare il suo luogo e la sua appartenenza ma di certo non si tira indietro quando si tratta di aiutare un amico ad affrontare i fantasmi che, ogni notte, lo terrorizzano.

Sullo sfondo di una Napoli marittima ed estiva, un romanzo godibilissimo dalla scrittura originale  e dal tocco noir.

“Rico, Oscar e il Ladro Ombra” di Andreas Steinhöfel, Beisler

ricoOscar e Rico sono due ragazzini che non potrebbero essere più diversi. L’uno, infatti, è dotato di un’intelligenza superiore alla media, l’altro ha un cervello un po’ lento che gli causa diverse difficoltà.
Ma quando si tratta di risolvere un difficile caso poliziesco, non c’è nessuno in grado di tenere loro testa!

Un giallo divertentissimo e coinvolgente. E anche qualcosa in più.

“I ragni mi fanno paura” di K.L. Going, Piemme (Il battello a vapore)

i-ragni-mi-fanno-pauraNella Georgia degli anni 70, una storia di amicizia, di coraggio, di impegno e un grido contro il razzismo.

Gabe ha paura di tantissime cose, dai ragni alle strade trafficate dai camion, dagli alligatori ai tuffi nel lago con la liana. Ma il fatto peggiore è che ha paura di andare alle scuole medie e per questo motivo pare deciso a restare in quinta.
Per fortuna c’è Frita, la sua più cara amica, che ha deciso di aiutarlo ad affrontare ad una ad una tutte le sue paure per sconfiggerle.
Per alcuni punti dell’elenco l’impresa non sarà difficile, ma si complicherà quando, nella lista delle paure, arriverà anche il Ku Klux Klan.

“Tre amici in fuga” di Vanna Cercenà, Lapis

amiciinfugaAnno 1492. Tre amici – una bambina ebrea, un ragazzino musulmano, un piccolo mozzo genovese – in fuga verso oriente, da Granada a Costantinopoli.
Tante avventure, incontri, pericoli, ma soprattutto la forza della loro amicizia per scoprire che, uniti, si possono perseguire anche le imprese più difficili.

Scenario storico ben ricostruito, narrazione scorrevole e storia avvincente.

 

“Camping Blu” di Vanna Cercenà, Einaudi Ragazzi

campingbluUn giallo avventuroso e una riflessione sempre attuale sul razzismo e sul pregiudizio. Blu e i suoi amici estivi vivono un’avventura rischiosa per poter difendere e salvare il loro amico Rom Misha da un’ingiusta accusa di furto. Toccherà a loro nascondere il ragazzo e svelare il mistero trovando i veri colpevoli.

 

PER I GRANDI LETTORI (scuole medie e giovani adulti)

 “Sherlock, Lupin & io. Il trio della dama nera” di Alessandro Gatti (alias Irene Adler), Il battello a Vapore, Piemme

<:header>

sherlockTre amici piuttosto speciali: Sherlock Holmes, Arsenio Lupin e Irene Adler alle prese, ancora adolescenti, con il loro primo caso poliziesco. Un trio d’eccezione e molto affiatato per un giallo per ragazzi godibile, divertente e non scontato.

Il libro è il primo di una serie, della quale sono già usciti i primi tre episodi.

“Teorema Catherine” di John Green, Rizzoli

teorema_catherineColin è un ex bambino prodigio in crisi per essere stato mollato dalla fidanzata, che, come tutte le altre diciannove donne delle sua vita, risponde al nome Catherine.
Per dimenticare non resta che partire per un viaggio, in compagnia dell’amico del cuore Hassan, impiegando il tempo ad elaborare un teorema matematico in grado di prevedere successi e insuccessi in amore.
Ma la vita, come spesso accade, prende il sopravvento e i due non avranno di che annoiarsi…

“Pink Lady” di Benedetta Bonfiglioli, San Paolo

pink-ladyAnna, diciassettenne milanese, dopo la morte improvvisa della sorella, non trova altra via che quella di lasciarsi andare, di spegnersi anche lei rassegnandosi a tristezza e depressione.
Sarà il trasloco nel paesino delle origini e l’incontro con una nuova amica e un potenziale amore a risollevare le sue sorti e re infonderle la gioia e la volontà di vivere.

Un romanzo dove amore ed amicizia sono visti come i valori base capaci di richiamare alla vita.

“L’indimenticabile estate di Abilene Tucker” di Clare Vanderpool, EDT Giralangolo

estateLa giovane Abilene è cresciuta con il solo padre Gideon, senza fissa dimora, vivendo di piccoli lavori ed espedienti, viaggi e spostamenti continui. Fin quando questi non decide di mandarla, sola, a trascorrere l’estate a Manifest, cittadina mineraria dove l’uomo ha vissuto da ragazzo.
Qui, insieme a due nuove amiche e tanti altri splendidi personaggi, la ragazza si troverà a dover ricostruire la storia delle sue origini e della città stessa.

Un romanzo splendido, traboccante di storie e ricco di valori importanti e positivi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...