Albo sofisticato, ricercato sia dal punto di vista del testo che dell’illustrazione. Difficile dare un’indicazione sull’età di riferimento, seppure minima come di solito faccio. Sicuramente non adatto a bambini troppo piccoli, a meno che non sia ben mediato da parte dell’adulto lettore. Piacerà sicuramente molto ai più grandi, come anche agli adulti perché trattasi di un’opera davvero bella, di quelle cui attribuire un posto d’onore nello scaffale, di quelle che è un piacere sfogliare più e più volte rivivendone la magia.
La storia narrata è quella del Titanic, storia tragica e celebre, da sempre ispiratrice di opere fiction e canzoni e quest’anno ricordata in occasione del centenario.
Stavolta però il punto di vista è originale: la narrazione è fatta in prima persone dalla nave, la bellissima, la regina dei mari, l’imponente e promettente che nel raccontarsi si veste di tutta la gloria di sé, fiera della sua bellezza, della sua potenza e dei suoi passeggeri, anche i più poveri e disperati. E’ la nave che racconta il suo dramma, dalla partenza al naufragio, in un dispiegarsi di emozioni diverse, come se fosse viva, prima gloriosa e poi ferita e uccisa.
Il testo è raffinato, denso di immagini, poetico, toccante anche se non semplice.
Le immagine sono favolose, pittoriche, con tratti quasi fotografici d’epoca. Incantano.
Di certo un libro di altissima qualità, da regalarsi, da regalare.
(età consigliata: dai 6-7 anni)
Se ti piace il libro, compralo qui: Io Titanic
Pingback: Dire e Fare. Parla Fulvia Degl’Innocenti, scrittrice, giornalista ed editor | Libri e Marmellata