Oggi vado sul classico ma Olivia è una rubacuori e non se ne può non parlare.
L’albo di Ian Falconer che ci presenta la maialina Olivia è stato vincitore del Premio Andersen nel 2001. E’ un perfetto picture book, dove le illustrazioni e il testo si sposano perfettamente corredando ed ampliando le une il significato dell’altro, con un effetto ora tenero, ora ironico e divertente.
Olivia è una maialina adorabile e birichina, già nella prima pagina del libro ci viene raccontato che sa fare tante cose ma la sua specialità è sfinire tutti….compresa se stessa! Insomma Olivia è come tante bambine che facilmente potranno immedesimarsi in lei: ha un fratellino che la imita ma che ogni tanto va messo un po’ in riga, ha una mamma, un papà, un cane e un gatto (quest’ultimo un po’ pigro, si presume, perché ogni mattina va spostato e rimesso a posto), è un po’ vanitosa visto che al mattino prima di uscire si prova tutto il guardaroba, è una grande artista che sa costruire impareggiabili castelli di sabbia e domina l’astrattismo sapendo riprodurre fedelmente sui muri di casa i quadri di Jackson Pollock, non ha mai sonno quando dovrebbe averlo, ama che la mamma le legga le storie.
Ma soprattutto Olivia sogna: si incanta davanti ai quadri di Degas immaginandosi in tutù su un palcoscenico e alla sera si addormenta sognando di cantare come la Callas.
Deliziosa è la risposta della maialina alla mamma che alla sera, dopo averla messa a letto le dice: “Anche se mi sfinisci ti voglio bene lo stesso”, e Olivia le risponde “Anche io ti voglio bene. Lo stesso”.
Ma non si può raccontare questo albo senza poter guardare le figure: tutte giocate sui toni del bianco, nero, rosso (con poche eccezioni quando sono riprodotti i quadri del museo) semplici ed eleganti su uno sfondo bianco, sono a tutti gli effetti narratrici. Il sorriso divertito e intenerito, guardandole, è d’obbligo.
Credo che le bambine (ma anche i maschietti!) non possano non adorare Olivia perché è esattamente come loro: vivace, abile, fantasiosa, irriverente, imprevedibile e perfino dolce.
All’albo “Olivia” sono poi seguiti altri di Ian Falconer, sempre con la stessa protagonista ed editi da Giannino Stoppani Edizioni.
(età consigliata: dai 3 anni)
Se il libro ti piace, compralo qui: Olivia
Pingback: Bibliografia Flashbook-letture a ciel sereno 2013 | Libri e Marmellata