Tomi Ungerer è un grandissimo autore ed illustratore del panorama mondiale della letteratura per l’infanzia.
Oltre ad aver scritto ed illustrato moltissimi libri, è stato insignito di prestigiosi premi internazionali: il Premio per la letteratura per l’infanzia Hans Christian Andersen (1998), la Legion d’onore in Francia (1990), il National Prize for Graphic Arts France (1995), European Prize for Culture (1999) e il premio Andersen (2002). Nella sua città d’origine, Strasburgo, ha un intero museo a lui dedicato!
L’albo di cui vi parlo venne scritto e disegnato dall’autore nel 1958 ed è ora riproposto dalla Mondadori nella nuova collana ElectaKids.
La freschezza e la spensieratezza della storia, insieme alla delicatezza e alla divertente ironia delle illustrazioni, ne fanno un libro ancora attuale e davvero piacevole.
Madame Bodot, un’anziana maestra francese, riceve in dono dal figlio, studioso di rettili, uno strano pacco a forma di O.
Dentro vi trova niente meno che un serpente, un boa costrictor. Dopo l’iniziale spavento, l’audace signora si documenta e, accertatosi che il serpente non è velenoso, lo promuove ad animale di compagnia, gli dà un nome – Crictor, appunto – lo nutre col biberon e lo coinvolge in tutte le sue attività quotidiane.
Crictor si rivela perfetto per il compito: fornisce i suoi servizi alla simpatica padrona come metro per misurare, leggio per libri, compagno per passeggiate…e in cambio ne riceve affetto, maglioni tubolari lunghi lunghi, un letto adeguato…
Il serpente viene anche coinvolto nelle lezioni scolastiche dove impara a prendere la forma delle lettere e dei numeri. Risulta perfetto anche come amico per i giochi dei bambini (ottimo come scivolo e come corda per saltare!), un valido boyscout, insostituibile per far fronte ai piccoli inconvenienti dei ragazzi.
Fino al giorno in cui Crictor diventa addirittura un eroe sventando un tentativo di furto ai danni di Madame Bodot! Guadagna così la medaglia d’onore, una statua e gli viene nominato perfino un parco.
E vive così, lungamente, felice e contento tra i suoi cari.
Oltre al delizioso testo, sono le illustrazioni dell’albo a narrare più nel dettaglio la storia. Figure esaurienti, eleganti e vivaci, rese con tratto nero e pochi tocchi di colore (il verde soprattutto, colore del serpente, e qualche tratto di rosso) raccontano tutte le scene di vita di animale e signora, lasciando al lettore il sorriso sulle labbra.
Il palleggio tra parole e disegni è continuo: ciò che accenna il testo viene poi spiegato e mostrato dalla figure, con un effetto tenero, comico ed invenzioni geniali.
Un libro davvero consigliato, per una lettura lieta, serena e di grande qualità.
(età consigliata: dai 4 anni)
Il prossimo libro che accompagnerà la realizzazione del laboratorio creativo sui…serpentelli 🙂
Pingback: Bibliografia Flashbook-letture a ciel sereno 2013 | Libri e Marmellata